Header image alt text

CAI Sezione di Ravenna

Corso di Escursionismo su Sentieri attrezzati

Posted by Marco Garoni on 1 Febbraio 2016
Posted in Attività di sezioneEscursionismo 

Il gruppo escursionisti della sezione CAI di Ravenna in collaborazione con il CAI Cesena organizza il Corso di escursionismo su sentieri attrezzati 2016 che si svolgerà nel periodo Aprile-Maggio Giugno 2016.
Quanto prima sarà disponibile il calendario aggiornato delle lezioni teoriche e delle uscite pratiche.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Avviso

Posted by Tiziano Albonetti on 15 Gennaio 2016
Posted in Alpinismo GiovanileEscursionismo 

Domenica 17 Gennaio in sostituzione della giornata dedicata allo sci di fondo e ciaspole ad Asiago, annullata per mancanza neve, verrà effettuata , in collaborazione con Alpinismo Giovanile, un’escursione con partenza da Passo della Calla sino a Camaldoli e ritorno.
Partenza ore 7,30 Piazzale N. Vacchi. Ritrovo ore 7,15 – Trasferimento con mezzi propri
NB – L’itinerario percorre un crinale esposto ai venti, al suolo è presente un manto di qualche centimetro di neve e sono previste temperature di -4; -5 °C (T percepite: -10; -15°C).

Share

Domenica 24 Gennaio 2016 – Careste

Posted by Marco Garoni on 5 Gennaio 2016
Posted in Escursionismo 

L’escursione che faremo in territorio di Sarsina si svolgerà in una zona SIC (Sito di Interesse Comunitario) ed è il regno incontrastato di molte varietà di orchidee ed altri fiori come il Cisto.

In caso di neve  si potrà decidere  Ciaspolata anche in altra zona. La decisione verrà presa il Giovedì prima dell’escursione dandone tempestiva informazione.

SCARICA LA LOCANDINA

Share

Programma Gruppo Escursionisti 2016

Posted by Marco Garoni on 17 Dicembre 2015
Posted in Escursionismo 

Di seguito trovate il programma 2016 del Gruppo Escursionisti.

SCARICA IL PROGRAMMA 2016

Share

Domenica 10 Gennaio 2016 – Ciaspolata sul Monte Carpegna

Posted by Marco Garoni on 10 Dicembre 2015
Posted in Escursionismo 

Escursione ad anello al monte Carpegna nell’Appennino Marchigiano-Romagnolo dove normalmente in gennaio è presente la neve. Partiremo in prossimità di Calvillano sul sentiero 105 A e dopo una breve salita di circa 30 minuti giungeremo sul ciglio di una scarpata da dove, se la giornata non è nebbiosa, potremo godere di una vista panoramica su Perticara e tutta la vallata del Marecchia dove si trova Pennabilli e Novafeltria.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA
Coordinatori escursione: Dino Giommi, Giuliano Sama

Share

Martedì 8 Dicembre 2015 – Eremo di Montecasale

Posted by Marco Garoni on 12 Novembre 2015
Posted in Escursionismo 

La nostra escursione parte dall’Eremo di Monte Casale ( m 700 ), situato a pochi chilometri da Sansepolcro. Il giro circolare, sempre su sentieri panoramici, raggiunge il Passo delle Vacche e la località di Pischiano (m 748).
In caso di neve si potranno valutare alternative che consentano ciaspolate.
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA e la  MAPPA DEL PERCORSO

Coordinatore Escursione: Arturo Mazzoni

Share

Domenica 13 Dicembre 2015 – Pranzo sociale

Posted by Marco Garoni on 2 Novembre 2015
Posted in Attività di sezioneEscursionismo 

Come tutti gli anni organizzeremo il pranzo sociale che identifica la fine dell’anno in corso.
Quest’anno la partenza sarà la cascata di Alfero e l’arrivo è alla Locanda “Dalla Giuditta”.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Domenica 22 Novembre 2015 – Caprese Michelangelo

Posted by Marco Garoni on 20 Ottobre 2015
Posted in Escursionismo 

Escursione invernale con modesti dislivelli e tempi di percorrenza, in cui raggiungeremo il castello di Caprese Michelangelo dove effettueremo una visita alla casa natale del famosissimo scultore e pittore le cui opere danno lustro e fama alla storia italiana del quattordicesimo e quindicesimo secolo.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Coordinatore Escursione: Franco Minghelli

 

Share

Sabato 10 e Domenica 11 Ottobre 2015 – Seghettina (Ridracoli)

Posted by Marco Garoni on 9 Ottobre 2015
Posted in Escursionismo 

L’escursione in programma per il 10 e 11 ottobre alla Seghettina è stata annullata per meteo avverso.Verrà fatta in sostituzione un ‘escursione Domenica 11 ottobre   nella valle del Santerno, Camaggiore ( m 318 )- Anello di Santa Cristina ( m 733) . Segnavia 729 CAI Imola.Dati tecnici e organizzativi:Tipo di percorso: E

Impegno fisico: Medio

Dislivello/Tempi: salita/discesa che + – 600 . 5 ore+soste

Abbigliamento: da montagna, obbligatori scarponi, protezione per pioggia

Pranzo: al sacco.

Partenza: da Ravenna, Piazzale Natalina Vacchi, ore 7,30 N.B. ritrovo ore 7,20 –i Soci interessati possono presentarsi in Piazza Vacchi alle 7,20 anche senza avvisare

Viaggio: Mezzi propri

Per info contattare Arturo Mazzoni

Escursione circolare, di due giorni, con pernottamento alla Seghettina, luogo solitario ed incantato, all’interno del Parco delle Foreste Casentinesi, che nel 1943 diede rifugio a 11 generali inglesi fuggiti da un campo di concentramento vicino a Fiesole. La Seghettina di Sopra fu costruita nel XVI secolo dall’Opera del Duomo di Firenze. La Seghettina di sotto è più recente. Nel 1910 vi abitavano 33 persone. Nel dopoguerra fu Scuola elementare pluriclasse
sino agli anni 60. Oggi è ristrutturata ed è di proprietà di privati che saltuariamente ospitano escursionisti.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Coordinatore escursione: Arturo Mazzoni

Share

Domenica 8 Novembre 2015 – Casteldelci, Valle del Senatello

Posted by Marco Garoni on 23 Settembre 2015
Posted in Escursionismo 

Partiremo dal caseggiato di Casteldelci a quota 580 mt, qui lasceremo le auto e saliremo fino a Poggio Calanco un borgo di vecchie case contadine in pietra dove potremmo ammirare il panorama che si staglia sulla valle del Senatello e sull’inizio della Val Marecchia.
Continueremo la nostra salita sino ad arrivare a Fragheto quota 776 mt, dove il 7 aprile del 1944 si consumò un massacro di inumana barbarie contro la popolazione inerme….
Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Coordinatore Escursione: Marco Chierchié

Share