Header image alt text

CAI Sezione di Ravenna

PERCORSI 2019 – I MARTEDI’ DI MAGGIO – SALA BUZZI

Posted by Marco Garoni on 24 Aprile 2019
Posted in Attività di sezione 

Anche quest’anno il CAI Ravenna organizza la Rassegna PERCORSI, presso la Sala BUZZI, Ravenna, via Berlinguer 11, alle ore 21, con il seguente programma :

Martedì 7 Maggio- Piwi Team Climbing presenta :
“SELVAGGIO BLU” – trekking e alpinismo in Sardegna Piwi Team Climbing è un collettivo di amici, appassionati di montagna e di avventura, con la voglia di divertirsi e stare in mezzo alla natura, dove l’arrampicata e l’alpinismo sono solamente il mezzo per raggiungere tutto ciò. Il gruppo nella primavera del 2017 parte alla volta di una fantastica avventura nella Sardegna selvaggia, tra mare e rocce calcaree, tra trekking e alpinismo, da Pedralonga a Cala Luna. Selvaggio Blu è un itinerario sospeso sull’orlo estremo di una falesia verticale, oltre 50 chilometri tra cale e mulattiere, alterna sentieri escursionistici con pareti di arrampicata verticale e calate in corda doppia.

Martedì 14 Maggio – Roberto Ronconi – Fotografo , Escursionista, Socio del Circolo Fotografico HOBBY FOTO CLUB di Ravenna, presenta :
” Passione Montagna, Passione Fotografia” Una lunga, appassionante ed accurata carrellata di foto tra Vallate,Vette, Rifugi, Genti e Fiori delle nostre Montagne.

Martedì 21 Maggio – Claudio Belardi, Escursionista, Viaggiatore, presenta:
“Dall’Amazzonia colombiana alle isole Galapagos”
Un viaggio lungo un mese, immersi in straordinarie ricchezze na
turalistiche, tra Colombia ed Ecuador, toccando assolate coste caraibiche, capitali tra le più alte al mondo, lussureggianti foreste, corsi d’acqua amazzonici e infine le Galapagos, le isole che hanno ispirato a Darwin la teoria dell’evoluzione.

Martedì 28 Maggio – Roberto Leonardi , Alpinista, Rifugista, Montanaro doc. presenta:
“Hielo Continental Sur – Patagonia – 7 campi 110 km.” Roberto, nato in un rifugio e tuttora gestore di rifugio alpino, dopo avere scalato e salito sulle più importanti cime dell’arco alpino, chiama a raccolta tre amici per affrontare la traversata dello Hielo Continental, una delle aree glaciali più affascinanti e inesplorate del pianeta, nel Parco del Los Glaciares – Patagonia Argentina. Uno dei componenti la spedizione : Giorgio Salomon, operatore e inviato RAI ha documentato tutto l’impegnativo viaggio con un cortometraggio. Questa storia montanara è stata trasmessa a “speciale TG1 RAI “

SCARICA LA LOCANDINA

Share

Giovedì 11 Aprile alle ore 21 in Sede, via Castel San Pietro 26, proiezione del film “Echi Verticali ”  una storia sull’alpinista triestino Enzo Cozzolino. Ingresso Gratuito. Vi aspettiamo!

Scarica la locandina

Share

Giovedì 28 Marzo 2019 – Assemblea dei Soci

Posted by Marco Garoni on 23 Marzo 2019
Posted in Attività di sezione 

L’Assemblea dei soci del CLUB ALPINO ITALIANO, sezione di Ravenna  è convocata  per Giovedì 28 marzo 2019, presso la sede sociale, alle ore 21  per discutere e deliberare sul seguente

                                                  Ordine del giorno

1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;

2. Relazione  Presidente ;

3. Esame ed approvazione del bilancio consuntivo 2018;

4. Varie ed eventuali;

L’Assemblea dei Soci è un momento estremamente importante nella vita della sezione, poiché attraverso la partecipazione all’Assemblea ognuno può portare il proprio contributo alla determinazione delle scelte sulle future attività.

Nelle assemblee sezionali hanno diritto di voto i Soci ordinari e familiari maggiorenni in regola con il tesseramento 2018, mentre i Soci minorenni possono assistere senza diritto di voto.

Il Presidente

Arturo Mazzoni

Share

Giovedi 21 Marzo 2019 – Cartografia e Orientamento

Posted by Marco Garoni on 1 Febbraio 2019
Posted in Attività di sezione 

Serata dedicata alla Cartografia e all’Orientamento.
Giovedi 21 Marzo, alle ore 21, in sede, l’Accompagnatore di Escursionismo Stelio Fiorigelso ci introdurrà ai pricipi della lettura delle carte . Domenica 24 marzo seguirà prova pratica con escursione in Appennino.
La serata è gratuita ma serve la PRENOTAZIONE.
Dettagli nella locandina

Share

Giovedì 7 Marzo 2019 – Un anno in montagna

Posted by Marco Garoni on 25 Gennaio 2019
Posted in Attività di sezione 

Giovedì 7 Marzo 2019, alle ore 21, in sede, ci sarà l’usuale Proiezione di
“Un Anno In Montagna”, foto delle attività 2018 di tutti i Gruppi della Sezione. SCARICA LA LOCANDINA

Share

Giovedì 7 Febbraio 2019 – La via della Lana

Posted by Marco Garoni on 14 Gennaio 2019
Posted in Attività di sezione 

Giovedì 7 febbraio ore 21, in sede, presentazione, con proiezione, della guida ” Via della Lane e della Seta”. Sarà presente l’autore Vito Paticchia.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Sabato 12 Gennaio 2019, alle ore 16,30, andiamo a visitare, con guida, ” CLASSIS”- Museo della Città e del Territorio.

Obbligatoria prenotazione. Massimo 30 posti.

Dettagli nella locandina allegata

Share

Corso Escursionismo su Sentieri Attrezzati 2019

Posted by Marco Garoni on 14 Dicembre 2018
Posted in Attività di sezioneEscursionismo 

Anche per il 2019 la sezione organizza il corso di escursionismo su sentieri attrezzati. Le lezioni teoriche si svolgeranno di norma il lunedì sera presso la casa del volontariato. Il corso è aperto a tutti i soci in regola con il tesseramento e verrà effettuato al raggiungimento di minimo n.7 iscritti.

Per maggiori informazioni SCARICA LA LOCANDINA

Share

Venerdì 16 Novembre 2018 – XXXV MEETING MONTAGNA

Posted by Marco Garoni on 13 Novembre 2018
Posted in Attività di sezione 

Venerdi 16 Novembre, ore 21 , alla Sala Buzzi, via Berlinguer 11, Ravenna, ultima serata del XXXV Meeting della Montagna organizzato dal Club Alpino Italiano,di Ravenna, in collaborazione con l’Assessorato al Decentramento del Comune di Ravenna.

Enrico Carrara , bresciano, alpinista, Istruttore di scialpinismo e arrampicata su ghiaccio, velista, ciclista ma soprattutto viaggiatore presenterà:

“Tra il Dire e il Fare-I grandi viaggi e le piccole scoperte -Tra Mago Merlino, Re Artù e le avventure di Pinocchio ”

Proiezione delle foto del suo ultimo viaggio in bici, dalla Normandia alla Cornovaglia.

Vi aspettiamo

INGRESSO LIBERO

Enrico Carrara da anni si dedica a divulgare gli aspetti più intimi del viaggiare con particolare attenzione all’esperienza unica dell’educarsi ad incontrare la bellezza in ogni momento della giornata. Istruttore di scialpinismo e arrampicata su ghiaccio con il CAI di Mantova ha partecipato a spedizioni alpinistiche extraeuropee.

Share

Lunedì 12 Novembre, ore 21 , alla Sala Buzzi, via Berlinguer 11, Ravenna, prosegue il XXXV Meeting della Montagna organizzato dal Club Alpino Italiano di Ravenna, in collaborazione con l’Assessorato al Decentramento del Comune di Ravenna e con il Circolo Cooperatori.
Ugo Antonelli, Viaggiatore, naturalista, cineoperatore presenterà:

“MATSES Gli uomini giaguaro, Amazzonia, Perù”
600 km con piroga e 50 km a piedi nella selva amazzonica per un viaggio esplorativo presso i Matses

Ingresso Libero

Nato a Ravenna, Ugo Antonelli è socio del “Tivuemme – Gruppo audiovisivo”. Esperto viaggiatore ed appassionato naturalista è autore di numerosi reportage di viaggio e di video documentari con i quali ha ottenuto riconoscimenti e premi in Italia ed all’estero. Si è specializzato nel reportage etnografico che lo ha portato a visitare 35 paesi extraeuropei. È appena tornato dal Myanmar dove ha trascorso tre settimane tra le etnie CHIN, KAYAN e RACHINE. Con le sue immagini è riuscito a coniugare l’ambiente naturale, le etnie che vi abitano e soprattutto, con quella curiosità che va oltre la semplice conoscenza, ad usare la videocamera come strumento di esplorazione. Con l’amico alpinista Mario Trimeri ha realizzato i films delle sue imprese, “Everest sogno perduto” e “Le Seven Summits” ma la sua vera “malattia” rimane sempre la ricerca delle ultime spiagge etnografiche per scoprire ciò che abbiamo smarrito con la civiltà.

Così Antonelli presenta la sua ultima opera.

Un popolo indigeno è fatto di persone che credono di appartenere al luogo in cui vivono mentre un popolo non indigeno crede che i luoghi gli appartengono di diritto.Nel fitto della foresta Amazzonica un indio cade a terra dopo il secco schianto di uno sparo, subito è silenzio. La foresta sembra assorbire non solo ogni suono ma anche ogni grido interiore. La “conquista consumistica” modernizzata nei sistemi ma con violenza antica come lo fu l’epopea del caucciù, continua tuttora nella indifferenza dei popoli “civili”.Questo film narra la vita dei Matses, tra Perù e Brasile in un territorio di percorsi fatto con il respiro delle grandi emozioni suggerite da spazi immacolati ma che sono continuamente minacciati dalle insidie dell compagnie petrolifere e minerarie.

Share