Cima Capi (909m) fa parte delle Prealpi Bresciane e Gardesane e si
trova nella parte nord-occidentale del Lago di Garda
Per maggiori informazioni, vedere la locandina
Posted by Tiziano Albonetti on 16 Maggio 2024
Posted in Alpinismo Giovanile
Cima Capi (909m) fa parte delle Prealpi Bresciane e Gardesane e si
trova nella parte nord-occidentale del Lago di Garda
Per maggiori informazioni, vedere la locandina
Posted by Tiziano Albonetti on 9 Maggio 2024
Posted in Alpinismo Giovanile
Presentazione del Corso di Alpinismo Giovanile in alta montagna, che la sezione del CAI di Ravenna organizza dal 13 Luglio al 20 luglio 2024 in Val d’Ayas (Aosta), con base al rif. Ferraro (m 2066), situato ai piedi del massiccio del M. Rosa.
Per maggiori informazioni, leggere la locandina
Posted by Tiziano Albonetti on 30 Aprile 2024
Posted in Alpinismo Giovanile
Si tratta di una località nei pressi di Villa Verucchio in Val Marecchia che si raggiunge a piedi circa 200mt dal parcheggio auto in cui si trova una parete rocciosa utilizzata come “palestra di roccia”
Lezione sulle tecniche di progressione su roccia in collaborazione con la scuola di alpinismo: “Romagna Verticale”
Uscita aperta ai soci di età compresa fra gli 12 e 18 anni (SENIORES) 14 posti disponibili
Per ulteriori informazioni, vedere la locandina
Posted by Tiziano Albonetti on 12 Aprile 2024
Posted in Alpinismo Giovanile
Passo della Braccina, sentiero 301
La tracciatura GPS sarà eseguita con l’ausilio dell’app Georesq del CAI
Per maggiori informazioni, vedere la locandina
Posted by Tiziano Albonetti on 5 Aprile 2024
Posted in Alpinismo Giovanile
Escursione ad anello Campigna – Rif. Ballatoio – Fonte Reggio – Campigna
Uscita aperta ai ragazzi dagli 8 agli 17 anni, lungo un itinerario di interesse naturalistico
Per maggiori informazioni, vedere la locandina.
Posted by Tiziano Albonetti on 10 Marzo 2024
Posted in Alpinismo Giovanile
Escursione aperta anche ai genitori ed agli amici dei ragazzi
L’escursione sarà condotta dai Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità di Mesola, coadiuvati dagli accompagnatori di Alpinismo Giovanile, e toccherà anche zone normalmente interdette all’accesso.
Per maggiori informazioni, vedere la locandina.
Posted by Tiziano Albonetti on 23 Febbraio 2024
Posted in Alpinismo Giovanile
Durante l’escursione saranno impartite delle “mini lezioni”: osservazione ambientale, vestiario e materiale in inverno, esercizi e giochi didattici sull’equilibrio e percezione del rischio ricerca e segnali di soccorso,orientamento, la “corda fissa”(prove pratiche) ecc.
Posted by Tiziano Albonetti on 25 Gennaio 2024
Posted in Alpinismo Giovanile
Escursione in ambiente innevato aperta a tutti i soci, dagli 9 ai 17 anni
Nel corso dell’escursione saranno impartite delle “mini lezioni”:
osservazione ambientale, vestiario e materiale in inverno,
esercizi e giochi didattici sull’equilibrio e percezione del rischio
ricerca e segnali di soccorso, pillole di nivologia, lettura dei bollettini
Meteomont (valanghe) ecc.
Per maggiori informazioni, leggere la locandina
Posted by Tiziano Albonetti on 13 Dicembre 2023
Posted in Alpinismo Giovanile
SERATA APERTA A TUTTI, GENITORI ED AMICI, NEL CORSO DELLA QUALE SARANNO ORGANIZZATI DEI GIOCHI PER TUTTI I PRESENTI INOLTRE SI SVOLGERÀ’ UNA “ECCEZIONALE GARA DI TORTE” ALLA QUALE SONO INVITATE A PARTECIPARE MAMME, NONNE, AMICI, ECC.
Oltre all’assaggio e votazione delle torte, saranno organizzati dei giochi ed ai ragazzi presenti sarà distribuito il “Calendario Artistico 2024″ dell’Alpinismo Giovanile. In fine: scambio degli auguri e … forse riceveremo la visita di “ BABBO NATALE ” in persona.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI !!!
Per maggiori informazioni, leggi la locandina
Posted by Tiziano Albonetti on 30 Novembre 2023
Posted in Alpinismo Giovanile
L’itinerario si snoda nella valle del Senio a ridosso di Casola Valsenio, con partenza ed arrivo nella zona del Cardello, toccando Cà Vidovina, Camposole, Montefortino e Chiesa Vecchia
L’uscita è in collaborazione con “L’ASS. NAZ. MUTILATI e INVALIDI di GUERRA e FONDAZIONE sez. PROVINCIALE di RAVENNA” e fa riferimento al progetto “Pietre della memoria” finalizzato a far conoscere, in particolare alle nuove generazioni, le vicende inerenti agli eventi storici del nostro territorio.
Per maggiori informazioni, leggere la locandina